
Possiamo davvero trovare la motivazione con libri di crescita personale, frasi motivazionali e insegnamenti dei motivatori ?
Sono falsi miti o ci permettono di raggiungere la felicità?
Il giornalista Oliver Burkeman nel suo libro “La legge del contrario” risponde, attraverso un’analisi puntuale e scorrevole della letteratura scientifica a queste domande.
Trovare la motivazione e frasi motivazionali per essere felici
Acquista subito “La legge del contrario” al miglior prezzo su Amazon (link).
Spesso i motivatori citano presunti dati scientifici per sostenere i loro discorsi. Lo sapevi che molti degli studi citati da Anthony Robbins e Brian Tracy non esistono in realtà ?
Un giornalista ha interrogato questi due guru su quali fossero le fonti dei lavori scientifici che citavano: Robbins ha detto che lo aveva sentito dire a Tracy e quest’ultimo che glielo aveva detto il primo. (Tabak, 2007)
I libri si self-help non funzionano
Un clinical trail ha scientificamente e definitivamente dimostrato come i libri di self-help non ci aiutino a raggiungere la felicità. Soprattutto quando li usiamo per cercare di uscire da un disturbo psichico. (Haeffel et al., 2010)
La regola dei 18 mesi
Chi compra libri di self-help?
Con più probabilità comprerà un libro di self-Help colui che negli ultimi 18 mesi ne ha già comprato un altro dello dello stesso genere. Evidentemente questa persona non ha risolto i problemi che voleva risolvere (Salerno, 2005)
Trovare la motivazione, frasi motivazionali per raggiungere l’obiettivo

Uno studio scientifico ci dice che sforzarsi volontariamente di pensare e visualizzare il miglior risultato possibile nel futuro sarebbe non solo inefficace ma diminuirebbe anche la nostra motivazione (Kappes & Oettingen, 2011).
Allo stesso tempo farsi aspettative positive esagerate e magari convincersene anche aumenta il rischio di sviluppare una reazione depressiva nel caso in cui non raggiungiamo l’esito sperato. (Nardone, 2013).
Ma quindi cosa conviene fare? La premeditazione dei mali
L’autore consiglia di seguire quello che i filosofi Stoici chiamavano la “premeditazione dei mali”.
Questa consiste nell’immaginare che il nostro progetto, desiderio andrà incontro agli esiti peggiori. Questo approccio ci permette di apprezzare molto di più i piaceri,
Il primo effetto di questo approccio è che ci permette di apprezzare molto di più i piaceri; l’uomo tende infatti ad adattarsi ai piaceri fino a darli per scontati e relegarli sullo sfondo.
Contemplare l’idea di poter perdere qualcosa ci permette di di-assuefarci e riviverlo quindi come piacevole.
Il secondo effetto è che, poichè spesso le cose vanno meno male di quanto temiamo, otteniamo una riduzione dello stato di ansia, scoprendo che i nostri timori sono eccessivi.
Tale principio paradossale è alla base del funzionamento di una tecnica della Terapia breve strategica (La peggiore fantasia), manovra di elezione per la risoluzione dei disturbi fobici.
Trovare la motivazione, frasi motivazionali per smettere di procrastinare
L’ispirazione è per i dilettanti, tutti gli altri si mettono al lavoro e basta
Chuck Close
E’ chiaro a tutti che i consigli antiprocrastinazione non funzionano, soprattutto nel lungo termine. Libri, speech motivazionali, liste di obiettivi con premi nel tempo esauriscono la loro carica motivazionale.
Ti è mai capitato di scrivere una lista che il giorno dopo sembrava già inutile e vecchia?

I trucchi motivazionali non funzionano perchè si concentrano sul raggiungere lo stato emotivo necessario per iniziare a compiere le azioni.
Tony Robbins dice ”Se provi l’emozione giusta, puoi fare qualsiasi cosa!”.
Ma è proprio il tentativo di trovare lo stato emotivo giusto per metterci all’opera a spingerci a procrastinare.
E’ necessario riconoscere la differenza tra agire e avere voglia di fare le cose.
Chi ha detto che per cominciare a fare una cosa dobbiamo averne voglia ?
Il problema quindi non è l’assenza di motivazione ma l’idea che questa sia necessaria per metterci in moto.
Se dovessimo aspettare di vincere la paura per saltare dal trampolino, o di diventare abbastanza sicuri prima di invitare qualcuno ad uscire, saremmo quasi tutti ancora ad aspettare.
La vita e l’esperienza ci insegnano che non è necessario cambiare sentimenti per agire.
Se impariamo ad accettare i sentimenti scopriamo di poter agire senza doverli modificare.
James Hill
Se vuoi approfondire quali sono i falsi miti della motivazione e della crescita personale ti consiglio il libro “La legge del contrario“ di Oliver Burkeman che puoi trovare qui su Amazon al miglior prezzo.
Acquista subito “La legge del contrario” al miglior prezzo su Amazon (link).
Se invece prima vuoi approfondire gli altri argomenti di questo libro ti consiglio il post che ho scritto sulla legge del contrario o questo altro post sul perchè gli obiettivi SMART siano una cagata.
Se vuoi iscriviti al mio blog o condivi l’articolo

Ogni volta che scrivo un articolo come questo, penso a te e a tutti i lettori per cui spero di fare la differenza.
Tenere in vita il blog e scrivere contenuti richiede tempo ed energie, ma sapere che ti posso aver aiutato è la mia più grande ricompensa.
Se ti va di farmelo sapere nei tuoi commenti, condividendo o anche criticando l’articolo, o iscrivendoti al mio Blog, ne sarei davvero contento.
Se l’articolo ti è piaciuto e ne hai voglia, puoi usare direttamente i pulsanti i social che trovi qui sopra per condividerlo.
Iscriviti qui al mio blog
Unisciti alla nostra rete di professionisti e appassionati.
Niente Spam, la odio quanto te!
Iscrivendoti mi permetti di segnalarti gli articoli più interessati e gli aggiornamenti. Userò la tua mail solo per questo.
Ti segnalerò il meglio che ho selezionato per te e regalo subito il mio ebook sulla relazione terapeutica.
Bibliografia
James Hill, Morita Therapy, www.moritaschool.com/
Julie Burstein e Kurt Anderson, Spark: How creativity works, New York, Harper Collins, 2011, p.138
Haeffel, G. J., When self-help is no help: traditional cognitive skills training does not prevent depressive symptoms in people who ruminate. Behav Res Ther., 2010 Feb; 48 (2):152-7.
Kappes & Oettingen, Positive Fantasies About Idealized Futures Sap Energy, in Journal of Experimental and Social Psychology,47,2011,pp.719-729
Lawrence Tabak, If your goal is success, don’t consult these Gurus, in “Fast Company”, 18 Dicembre 2007
Nardone, psicotrappole, Ponte alle Grazie, Adriano Salani Editore S. p. A., Milano. 2013
Steve Salerno, sham: how the self-Help movement Made America Helpless, New York, crown,2005

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lascia un commento