
Come essere sicuri di scegliere il tipo di psicoterapia adatta ?
Negli ultimi anni la possibilità di accedere a varie forme di aiuto psicoterapico per un verso rappresenta una vera risorsa per i pazienti, per l’altro spesso genera confusione e dubbio.
Quale psicoterapia sarà la migliore per me e per il mio problema?
Esiste una psicoterapia che risulta efficace per tutti i problemi?
E’ difficile scegliere la psicoterapia adatta
L’ abbondanza degli approcci garantisce a chi è alla ricerca di un aiuto specialistico di poter scegliere quello più adatto alla propria persona e problema che si ha. Tramite un processo simile alla selezione naturale, la pluralità richiede inoltre che i modelli debbano migliorare costantemente la propria efficacia per poter sopravvivere. Quest’ ultimo aspetto ci mette anche al riparo da pericolosi monopoli culturali, come è successo con la Psicoanalisi in passato e la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) oggi. (Leichsenring & Steinert, 2017)
D’altro canto diventa assai arduo scegliere un approccio nella miriade di quelli presenti.
Se vuoi trovare la psicoterapia che fa al caso tuo; tra tutte le domande che ti frullano per la testa, quella che devi seguire è: “Che cosa sto cercando?”
Che cosa stai cercando? la domanda guida per scegliere la Psicoterapia adatta a te
Se sei alla ricerca di un percorso per conoscerti meglio allora forse potrebbero fare per te la psicoanalisi o una psicoterapia psicodinamica.
In particolare sei una personalità artistica? Dai molta importanza alle emozioni e al valore positivo dell’ inconscio ti consiglierei un’analisi Junghiana.
Per te il benessere riguarda sia la psiche che il corpo? Allora potresti provare con la Bioenergetica o con la Gestalt.
Il problema non è di un singola persona ? nei suoi effetti riguarda tutta la tua famiglia o un sistema di persone ? Allora l’approccio più idoneo potrebbe essere il modello Sistemico – Relazionale.
Se sei alla ricerca di un qualcosa di più esistenziale, un percorso magari in cui analizzare, per quanto possibile il senso della tua vita? Dovresti prendere in considerazione la Logoterapia o Analisi Esistenziale
Sei una persona molto concreta, alla ricerca di indicazioni pratiche, e vuoi lavorare sul tuo modo di pensare e sui tuoi comportamenti? Allora puoi prendere in considerazione la Terapia Cognitivo Comportamentale.
Se vuoi uscire da un problema o un disturbo in cui ti trovi bloccato, nonostante i tuoi sforzi e tentativi messi in atto per risolverlo, e desideri farlo in breve tempo, allora ti consiglierei assolutamente la Psicoterapia Breve Strategica.
Psicoterapia Breve Strategica
In questo post spiego cosa è la Terapia Breve Strategica.
In particolare la Psicoterapia Breve Strategica ha ottenuto risultati ottimi sia per efficacia, che per la velocità con cui agisce sui sintomi, in tutti i seguenti campi: disturbi dell’ area Fobico – Ossessiva; DOC; Disturbi del Comportamento Alimentare; Problem Solving in ambito aziendale; sblocco e miglioramento della performance.
Monofobie(ad esempio):
- Paura di volare
- Paura di guidare
- Paura degli aghi
- Paura dei piccioni
- etc…
Area Fobico – Ossessiva e Ossessivo – Fobica
- Disturbo da Attacchi di Panico
- Ossessioni Mentali
- Patofobia o paura di morire una malattia fulminante
Area Ossessivo – Compulsiva
- Disturbo Ossessivo Compulsivo DOC
- Disturbo da Dubbio Patologico
- Alcune forme di Ipocondria
Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
- Binge eating
- Bulimia
- Anoressia
- Disturbo da vomiting
L’ importanza della figura del terapeuta

E il terapeuta, quanto conta lui come persona?
Il suo ruolo fondamentale in tutti i tipi di psicoterapia. Se paragoniamo il terapeuta a un artigiano, l’approccio può rappresentare la borsa degli attrezzi che contiene le tecniche differenti e peculiari di ogni modello.
Un terapeuta con scarsa abilità e umanità non sarà mai in grado di costruire un buon percorso di psicoterapia indipendentemente da quale approccio utilizza. Tuttavia terapeuti bravi di scuole differenti vedranno realtà tra loro diverse, e ognuno di conseguenza proporrà interventi che nel modello dell’altro non sono nemmeno immaginabili.
Approcci diversi portano quindi a vedere la realtà da punti di vista differenti e operare con metodi e con strumenti peculiari.
Scegliere la psicoterapia adatta alla tua persona ma anche al tuo probelma
Non esiste quindi un approccio giusto o sbagliato, quanto uno più adatto o meno a te, e soprattutto al tuo problema. Se ogni persona infatti presenta aspetti originali e unici, i disturbi tendono invece ad assomigliarsi e presentare caratteristiche comuni; seguendole posso ipotizzare quale trattamento è il più idoneo.
In medicina ad esempio per un tipo di malattia è indicato l’ antibiotico, per un’ altra un intervento chirurgico e per un’ altra ancora semplicemente un periodo di riposo; così ad ogni problema o malessere psichico si confa un tipo differente di intervento.
L’ analisi delle psicoterapie che hai appena letto è certamente incompleta e frutto di una semplificazione, ma l’obiettivo di questo post è quello di suggerirti qualche spunto per prendere coscienza di quanti approcci, anche meno conosciuti, esistano e iniziare ad orientarti tra questi.
Quindi buona ricerca !
Se vuoi iscriviti al mio blog o condivi l’articolo

Ogni volta che scrivo un articolo come questo, penso a te e a tutti i lettori per cui spero di fare la differenza.
Tenere in vita il blog e scrivere contenuti richiede tempo ed energie, ma sapere che ti posso aver aiutato è la mia più grande ricompensa.
Se ti va di farmelo sapere nei tuoi commenti, condividendo o anche criticando l’articolo, o iscrivendoti al mio Blog, ne sarei davvero contento.
Se l’articolo ti è piaciuto e ne hai voglia, puoi usare direttamente i pulsanti i social che trovi qui sopra per condividerlo.
Iscriviti qui al mio blog
Unisciti alla nostra rete di professionisti e appassionati.
Niente Spam, la odio quanto te!
Iscrivendoti mi permetti di segnalarti gli articoli più interessati e gli aggiornamenti. Userò la tua mail solo per questo.
Ti segnalerò il meglio che ho selezionato per te e regalo subito il mio ebook sulla relazione terapeutica.
Bibliografia:
Leichsenring F, & Steinert C, 2017 Is Cognitive Behavioral Therapy the Gold Standard for Psychotherapy? : The Need for Plurality in Treatment and Research. JAMA. 2017 Oct 10;318(14):1323-1324. doi: 10.1001/jama.2017.13737.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lascia un commento